L’universo familiare, quale “insieme di persone legate da sentimenti di affetto che condividono uno spazio comune”, è una realtà estremamente complessa e in continua evoluzione, in cui si costituiscono e svolgono rapporti giuridici estremamente delicati e complessi, che coinvolgono molteplici profili (personali, patrimoniali, affettivi, sociali, relazionali), oggetto di una particolare attenzione da parte dell’ordinamento giuridico in ogni fase della vita familiare: costituzione della famiglia; crescita della famiglia; crisi della famiglia. Lo Studio presta attività di consulenza e assistenza – sia giudiziale che stragiudiziale – in materia di diritto di famiglia, fornendo un servizio completo e specializzato con una particolare attenzione agli aspetti umani inevitabilmente coinvolti in ogni singola vicenda.
Aree tematiche specifiche
Convivenza
- convivenza e rilevanza delle unioni di fatto: rapporti patrimoniali e personali tra conviventi
- unioni civili e contratti di convivenza
- trust
- diritti successori
- diritto all’abitazione
- la rottura della convivenza: gestione dei conseguenti rapporti patrimoniali e personali
- strumenti di protezione contro gli abusi familiari e allontanamento del convivente
- mobbing familiare
- stalking familiare
- rilascio e revoca passaporto dell’ex convivente
Matrimonio
- l’invalidità del matrimonio: nullità e annullamento del matrimonio
- il matrimonio simulato
- diritti e doveri nascenti dal matrimonio
- il regime patrimoniale della famiglia:
- le convenzioni matrimoniali
- la comunione legale
- lo scioglimento della comunione
- la divisione giudiziale della comunione
- la comunione convenzionale dei beni
- la separazione dei beni
- il fondo patrimoniale
- l’impresa familiare
- il trust e gli atti di destinazione
- trascrizione matrimoni esteri e loro validità
- delibazione sentenze ecclesiastiche (strumento mediante il quale la sentenza dichiarativa della nullità matrimoniale, emessa dai Tribunali Ecclesiastici e Rotali, può acquisire efficacia per lo Stato Italiano).
- pensione di reversibilità (quota di pensione di cui era titolare il defunto riservata agli eredi superstiti).
Separazione
- separazione di fatto
- separazione consensuale (basata sull’accordo dei coniugi)
- separazione giudiziale (in assenza di accordo il Giudice disciplina e regolamenta ogni aspetto)
- status dei coniugi separati
- modifica condizioni di separazione
- assegnazione della casa familiare
- mantenimento dei figli
- mantenimento del coniuge
- trasferimenti immobiliari nell’ambito dei procedimenti di separazione
- separazioni internazionali
- pensione di reversibilità
- rilascio e revoca passaporto del coniuge
- separazione con negoziazione assistita
- esecuzione dei provvedimento in materia di separazione
Divorzio
- divorzio congiunto (basato sull’accordo dei coniugi)
- divorzio contenzioso (in assenza di accordo)
- modifica delle condizioni di divorzio
- divorzio con negoziazione assistita
- assegnazione della casa familiare
- mantenimento dei figli
- mantenimento dell’ex coniuge
- trasferimenti immobiliari nell’ambito del procedimento di divorzio
- accordi una tantum (possibilità di assolvere l’obbligo patrimoniale nei confronti dell’ex coniuge mediante l’attribuzione in un’unica soluzione di una somma di denaro, di un bene immobile o di altro diritto reale);
- mantenimento del cognome maritale
- divorzio lampo (ricorrendo specifici requisiti, un regolamento europeo consente di applicare la legge di un altro stato CE e chiedere il divorzio senza passare per la separazione)
- pensione di reversibilità (quota di pensione di cui era titolare il defunto riservata all’ex coniuge superstite legalmente divorziato e titolare di un assegno di mantenimento)
- diritto al TFR (diritto del coniuge titolare di un assegno divorzile non passato a nuove nozze, a ottenere una percentuale dell’indennità di fine rapporto maturata dall’ex coniuge)
- rilascio e revoca passaporto dell’ex coniuge
- esecuzione dei provvedimenti in materia di divorzio
Figli
- procreazione assistita
- riconoscimento dei figli
- disconoscimento dei figli
- affidamento e collocamento figli minori (regolamentazione dei rapporti genitori e figli nella crisi della famiglia)
- regolamentazione del diritto di espatrio del minore
- limitazione e/o decadenza dalla responsabilità genitoriale (strumenti di tutela del minore cui è possibile ricorrere se il genitore trascura i doveri a essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio per il figlio)
- tutela frequentazione minori con i nonni e gli zii
- rappresentanza e amministrazione beni dei minori
- cura dei beni del minore
- donazione a minori
- eredità a favore dei minori
- pensione di reversibilitá
- cambiamento del cognome
- aggiunta del cognome materno al cognome paterno
- tutela dell’immagine e della riservatezza dei minori
- responsabilità dei genitori per il danno cagionato a terzi dal minore
- sottrazione internazionale di minori
Adozione
- adozione del minore (strumento volto a dare una nuova famiglia al minore che si trovi in stato di abbandono)
- adozione internazionale (adozione di un minore il cui stato di adottabilità sia stato dichiarato dalle competenti autorità di un paese estero).
- adozione del maggiorenne (strumento volto a tutelare l’interesse dell’adottante senza figli che desideri trasmettere a qualcuno il proprio patrimonio e il nome della propria famiglia).
- adozione da parte del single (istituto previsto dall’ordinamento giuridico italiano solo in casi particolari e al ricorrere di determinati presupposti)