Con il termine di enti non profit si intende il complesso degli enti privati che vengono costituiti per il perseguimento di fini non lucrativi. Si tratta di un fenomeno e di una realtà in continua espansione che suscita sia in Italia che nel mondo sempre maggiore consenso ed entusiasmo.
La legge italiana consente a chiunque la possibilità di costituire un’associazione o una fondazione: la stessa Costituzione, all’art. 18, tutela e valorizza tale diritto.
Si possono creare organizzazioni con gli scopi più vari: solidaristici, assistenziali, culturali, medici, ricreativi, sociali, sportivi, professionali, studenteschi, sindacali, politici, religiosi, patriottici, enogastronomici ecc.
La libertà di associazione, costituzionalmente riconosciuta, trova il solo limite nel divieto di perseguire fini vietati ai singoli dalle leggi penali e scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Le forme per realizzare gli scopi associativi sono diverse e varie. La legge italiana prevede più alternative; le principali sono:
Lo Studio presta attività di consulenza e assistenza – sia giudiziale che stragiudiziale – in tutte le vicende di natura giuridico/legale che possono interessare gli enti no profit: dalla fase inziale di costituzione dell’ente, durante lo svolgimento dell’attività associativa e sino all’eventuale fase di scioglimento e liquidazione dell’organizzazione.